Chi siamo

Massimiliano Marsalli nel 2006 fonda il Diving Center Max Shark all’ Isola del Giglio, a 20 metri dall’ attracco dei traghetti.
Nel suo centro scuba diving e free diving, troverai sempre sicurezza, competenza, professionalità, esperienza ed educazione.
Siamo aperti tutto l’anno, orario continuato, dalle 8.30 alle 22.00.

Massimiliano Marsalli

Massimiliano Marsalli

 

Apneista sin dall’infanzia spicca per la sua dote naturale raggiungendo 30 metri in assetto costante.

Dal 1991 istruttore subacqueo PADI e SSI.

 

 

 

  • 1992 fondatore e gestore del Centro Subacqueo Lucchese
  • 1993 tra i primi classificati in diversi concorsi fotosub
  • 2002 partecipa ed ottiene le certificazioni di terzo grado FIPSAS-CMAS e OPERATORE TECNICO SUBACQUEO ed IPERBARICO.
  • 2006 fonda il Diving Center MAX SHARK, all’ isola del Giglio, distinguendosi oltre che per la subacquea sportiva, anche per la commerciale, svolgendo lavori subacquei,  come unico Operatore Tecnico Subacqueo e Iperbarico dell’Isola del Giglio, iscritto regolarmente nel registro dei sommozzatori in servizio locale della Guardia Costiera dell’isola.
  • 2007 crea il nucleo, Soccorso A Mare dell’ isola del Giglio (protezione civile, volontariato).
  • 2010 riceve la medaglia d’onore dal ministero dell’interno per la seguente motivazione: “con generoso slancio, nonostante le proibitive condizioni meteo-marine raggiunge il punto di inabissamento di un’eliambulanza precipitata in mare all’isola del Giglio, salvando 2 membri dell’equipaggio”.
  • 2010 installa e ormeggia una piattaforma galleggiante con impianto fotovoltaico nel lago verde di Imola.
  • dal 2012 ad oggi si occupa anche di lavori subacquei per Costa Concordia wreck removal project in ambito di monitoraggio ambientale e restauro dei fondali collaborando anche per:

CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina),

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale),

ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana),

Università Politecnica delle Marche,

Università di Cagliari,

Università La Sapienza.

Nel 2024 ha effettuato 125 immersioni per un totale di 14135.

2025- istruttore subacqueo PADI da 34 anni

2025- istruttore subacqueo PADI da 34 anni